venerdì 1 e sabato 2 novembre ore 16:00
Associazione Operaopera
IL FLAUTO MAGICO
|
Primo appuntamento della stagione con l'opera lirica al Teatro Govi!
Operaopera porta in scena una delle opere più rappresentate nel mondo: IL FLAUTO MAGICO, titolo originale
Die Zauberflöte, opera in due atti di W. A. Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder. Regia di G. Ristori
L’opera verrà eseguita in forma scenica completa di costumi e accompagnata con il solo ausilio del pianoforte. In queste recite verranno messi alla prova molti giovani cantanti che debutteranno nei rispettivi ruoli della favola mozartiana dopo uno studio approfondito dell’opera con i docenti dell' associazione.
Pianoforte: Letizia Poltini
Regia e Scene: Gualtiero Ristori
Costumi: Elena Ristori
Direzione Artistica: Riccardo Ristori, Paola Pittaluga
La trama è ricca di significati esoterici e massonici e si svolge in un Antico Egitto immaginario. In un continuo alternarsi di riferimenti al giorno e alla notte si sviluppo il progressivo passaggio dalle tenebre dell'inganno e della superstizione alla luce della conoscenza
Costo del biglietto a partire da € 15 disponibili su HappyTicket e presso la biglietteria del Teatro
domenica 3 novembre ore 15:00
Liberamente tratto da "Fool" di Neil Simon
A FOA DO PAISE DE PRIASECCA
|
La compagnia “FILOAURORA” di Campomorone
Presenta:
A FOA DO PAISE DE PRIASECCA
Liberamente tratta da: FOOLS di NEIL SIMON
Personaggi ed interpreti:
Gilberto Roccamaja Conte de Priasecca Emilio Rebora
Majetta a pastoua Irene Cataldi
Rina a pescajeua Anna Ghelfi
Dagoberto o giudice Danilo Traverso
Ginetta a postinn-a Ermina Rebora
Giaxo o maxella Luciano Usai
Dria Lastrego o mego Maurizio Ughe’
Malia so mogge Sabrina Ruiba
Sofia so figgia Elena Merlo
Leandro Roccaneigra o meistro Federico Bussolino
Adattamento in Genovese e Regia: Maurizio Ughe’
Allestimento scenico: Emilio Rebora, Irene Cataldi
Costo del biglietto € 12 (intero); € 10 (ridotto); € 6 (ridotto under 14)
giovedì 7 novembre ore 21:00
Adattamento e regia di I. Chierici e L. Cicolella
ULISSE
|
Il grande classico di Omero rivisitato in chiave drammaturgica da Igor Chierici e accompagnato in scena dalle sonorità dei fiati di Edmondo Romano insieme a Luca Cicolella, Bruno Ricci e Cristina Pasino, immerge il pubblico nell’epica avventura di Odisseo.
Fra le coste dell’isola dei Ciclopi, e i venti di Eolo, passando dalla suadente voce di Circe e “l’incantante” suono delle sirene, Ulisse racconterà, insieme al suo equipaggio, il faticoso ritorno ad Itaca.
Tra i suoni del Duduk armeno e dello Chalumeau, Odisseo racconterà al pubblico le astuzie, le nostalgie e gli sforzi del lungo viaggio.
Produzione: Igor Chierici e Fondazione Garaventa
Regia: Igor Chierici e Luca Cicolella; Costumi: Carolina Tonini
Scenografie: Cristina Repetto; UfficioPromozione: Ilaria Cannizzaro
Prezzo del biglietto € 12 disponibii su HappyTicket e presso la biglietteria del Teatro
sabato 9 novembre ore 21:00
Tributo Pink Floyd
EMPTY SPACES
|
Dal Regno Unito a Genova, passando per il Dark Side of The Moon, gli Empty Spaces atterrano al Govi per proporre il loro incredibile omaggio ad una delle band più famose ed apprezzate del panorama internazionale: i Pink Floyd.
Un sensazionale e fedelissimo Tribute Show dove effetti scenici e sonori di altissima qualità la fanno da padrone insieme ad una capacità di catturare il pubblico di rara maestria .
Prezzo del biglietto € 15, disponibili su HappyTicket (a breve) e presso la biglietteria del Teatro
domenica 10 novembre 16:00
Liberamente ispirato a "La Sirenetta" Compagnia "Sulle ali della Fantasia"
UN PRINCIPE PER ARIEL
|
Vi voglio narrare
Una storia
Che parla del grande oceano blu!
E di una sirena bellissima
Avvolta in un grande mistero laggiù!
Guardate un po’ quello che ho
È una raccolta preziosa, lo so
Vi sembrerà che io sia
Una che ha tutto ormai!
Che tesori! Che ricchezze!
Chi al mondo ne ha quanto me?
Se guardi intorno dirai: Oh, che meraviglie!
Ho le cose più strane e curiose
Non ho nulla da desiderar
Vuoi un… come si chiama? Io ne ho venti
Ma lassù, cosa mai ci sarà?
Costo del biglietto € 8 disponibili presso la biglietteria del Teatro
venerdì 15 novembre ore 21:00
"Banda Musicale S.O.C. N.S" e "Le Basse Frequenze"
TACABANDA
|
Da una parte c'è una rock band, le Basse Frequenze.
Dall'altra parte c'è una vera e propria Banda Musicale, la S.O.C.N.S. della Guardia.
Al centro il Maestro Davide Calcagno.
Il risultato è TACABANDA!
Mondi apparentemente molto diversi si incontrano su un terreno comune, quello dell'amore per Luciano Ligabue.
I brani più famosi del cantautore di Correggio vengono riarrangiati ed orchestrati in chiave bandistica per dare vita ad un progetto ambizioso ed originale!
Prezzo del biglietto € 10,00 disponibili su HappyTicket e presso la biglietteria del Teatro
sabato 16 novembre ore 21:00
Plastic Onion Band + White Wings
LENNON VS MC CARTNEY
|
Johnn Lennon e Paul Mc Cartney.
2 mostri sacri della musica internazionale. 2 amici. 2 compositori. 2 pietre miliari della stessa leggendaria band, The Beatles.
2 artisti senza precedenti e senza successori che ad un certo punto della loro carriera, con lo scioglimento della band, sono entrati in piena guerra fredda.
La Plastic Onion Band e i White Wings portano sul palco una storia fatta di odio e amore e un repertorio musicale senza eguali.
I primi, in particolare, vogliono ricreare in chiave attuale quello che avrebbe potuto essere il programmato tour live di Lennon nel 1981, se il destino non l'avesse portato via quel tragico 8 dicembre del 1980.
I secondi, invece, vogliono rievocare il grande concerto tenuto da Sir Paul McCartney al City Field di New York nel luglio del 2009 proponendo le stesse canzoni accompagnate da immagini proiettate e riferimenti alla storia dell’ex Beatle.
Prezzo del biglietto € 15 disponibili ( breve) su HappyTicket e presso la biglietteria del Teatro
domenica 17 novembre ore 21:00
Compagnia "Sulle ali della Fantasia"
LA PARTE MANCANTE
|
domenica 24 novembre ore 21:00
I Ragazzi del Chiostro
MISS LACCA TEENAGER
liberamente tratto da Hair Spray
|
Baltimora - USA, primi anni '60.
La TV era era in bianco e nero, così come la vita di tutti i giorni: in quegli anni la comunità afroamericana rivendicava i suoi diritti e chiedeva di essere considerata al pari dei bianchi.
La lotta avveniva sia con piccoli gesti quotidiani sia con gesti eclatanti diventati simbolo di un movimento, come quello che fece Rosa Parks, una donna nera che rifiutò di cedere il proprio posto in autobus a una donna bianca.
É questo il contesto in cui I Ragazzi del Chiostro portano in scena "Miss Lacca Teenager", musical liberamente ispirato a Hair Spray.
Grazie a brani come "Nero è di più" o "Bellezza in quantità" urleranno a gran voce due importanti messaggi: l'uguaglianza tra tutti i popoli e l'importanza di andare oltre l'esteriorità delle persone.
Ma non vi preoccupate tutto sarà condito da ironia, simpatia, canti e balli, perchè le protagoniste sono Edna, una donna di 135 chili dalla personalità strabordante, e la figlia Tracy che dalla mamma ha preso la stazza e desidera sfondare in tv.
Ce la farà Tracy a realizzare il suo sogno?
Costo del biglietto € 12 (intero); € 10 (ridotto) € 8 (under 14) disponibili presso la biglietteria del Teatro
Spettacolo annullato
Nuova Compagnia dell'Allegria
QUELLO BONANIMA
|
La Nuova Compagnia dell'Allegria presenta: Quello Bonanima, una delle più famose commedie goviane!
Prezzo del biglietto € 12 disponibili presso la biglietteria del Teatro
sabato 30 novembre ore 21:00
Liberamente ispirato a "L'harem e l'occidente" Compagnia "Shams"
LA DONNA DAL VESTITO DI PIUME
|
Spettacolo di danza orientale coreograto da Enrica Ricciardi e liberamente tratto da L'Harem e l'Occidente di Fatema Mernissi.
La storia inizia a Baghdad, capitale dell'impero musulmano. Hassan è un giovane affascinante finito in disgrazia per aver sperperato il suo patrimonio: salpa verso isole lontane in cerca di fortuna.
Una notte, mentre è intento a scrutare il mare da una terrazza, viene attratto dai movimenti aggraziati di un grande uccello posatosi sulla spiaggia. All'improvviso la rivelazione: quel piumaggio meraviglioso è l'abito di una bellissima donna. Un abito che le consente di volare e di vivere la propria libertà. Hassan la ama, la vuole per sé.. le ruba l'abito e lo seppellisce.
Privata delle ali, la donna è costretta al suo fianco. Ne diventa la sposa. Hassan la ricopre di sete preziose, le dona una vita stupenda e, insieme, hanno due figli.
Ma per la donna questo non è sufficiente, vuole le sue ali e non smette di cercarle fino a quando non riesce a ritrovarle. E' così che, indossato nuovamente il suo abito di piume e dopo aver stretto al petto i figli, si trasforma in uccello e se ne va.
Prezzo del biglietto € 12 disponibili presso la biglietteria del Teatro