domenica 23 febbraio ore 15:00
Compagnia Stabile regione Liguria
I MIRACOLI DI SAN PANCRAZIO
|
All’inizio delle vicenda c’è un marito che si dispera perché la moglie è muta e su suggerimento di un amico chiede al Santo il miracolo di darle la parola.
Detto e fatto, perchè San Pancrazio è un santo meno conosciuto e non oberato di richieste di grazia e quindi più disponibile ad esaudire le preghiere dei fedeli.
Ma ben presto la miracolata diventa una delle donne più insopportabili del quartiere perché spettegola, urla e aggredisce chiunque le capiti a tiro. Ed ecco che il marito esasperato chiede a San Pancrazio un altro miracolo: di far muta la moglie per sempre.
Il Santo provvederà, ma l‘imponderabile prevarrà nel più grottesco dei modi.
Profilo dello spettacolo.
La commedia è del genere brillante ed il suo assunto paradossale è arricchito di realismo con episodi minori ma assai gustosi: presunte eredità a vedovelle allegre, impenitenti don giovanni, seminaristi di debole vocazione.
Pietro Valle (dai critici nominato “il Feydeau genovese”) è riuscito, come sempre, a comporre un pregiato lavoro di moderna viscomica.
Egli nacque a Genova ai primi del 1900.
I suoi lavori vennero rappresentati dalla mitica Compagnia di Rosetta Mazzi anni ’30 oltre oceano, poi da quella della Città di Genova di Laerte Ottonel- li sino al 1970 e infine dalla nostra Compagnia del TDSRL.
Si spense a Roma nel 1968.
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10